Fotolia Italia: Recensione e Come Funziona vendere immagini

Inserito in microstock.

fotolia logoFotolia è uno dei siti microstock più importanti e famosi in Italia e nel mondo. Fondato nel 2005, ha ora più di 46 milioni di immagini, audio, video e grafiche vettoriali (dati di ottobre 2015) nella propria libreria.

Il sito è disponibile in molte lingue, incluso l'italiano. Ha uffici a New York e Seattle negli USA, a Berlino in Germania e a Parigi in Francia.

Dopo aver visto cos'è Fotolia, cerchiamo di capire subito come funziona.

fotolia

 

Come funziona vendere su Fotolia

Per diventare contributor di Fotolia dopo la registrazione non occorre fare nessun test d'ammissione come avviene su altri siti, e puoi iniziare subito a fare l'upload delle tue foto. Non hai limiti nel numero di immagini che puoi caricare. Questo processo è conveniente sia per chi ha un grande portfolio, sia per i principianti che non hanno quiz da superare.

Di contro però, Fotolia è attualmente molto selettivo visto l'immenso numero di immagini che già possiede e che continua a ricevere, e spesso i suoi moderatori possono bocciare immagini che magari verrebbero approvate da altri siti microstock. Quindi se ti vedi rifiutare molte foto non ti stupire più di tanto. Puoi valutare di donare le immagini rifiutate alla sezione di immagini gratuite per aumentare l'esposizione del tuo portfolio.

Chi vende immagini particolarmente di alta qualità apprezzerà invece la possibilità di impostare un prezzo di vendita più alto, entro comunque certi limiti. Queste immagini verranno inserite nella Infinite Collection, una sezione contenente esclusivamente immagini ad alta definizione e di qualità.

Le immagini possono essere vendute in licenza Royalty Free Standard e in Extended License.

L'upload delle immagini può avvenire tramite FTP e webform. Il processo di submission è un po' più macchinoso del solito visto che per ogni immagine c'è da selezionare ogni volta la categoria. Un po' noioso per chi vorrebbe fare un upload contemporaneo di molte immagini.

Fotolia ha un'app, Fotolia Instant, dedicata a chi ama scattare foto con lo smartphone. Con Fotolia Instant puoi scattare foto dal tuo smartphone Android o iPhone e iPad, e inviarle direttamente a Fotolia per la moderazione, con tanto di liberatoria. Puoi trovare l'applicazione di Fotolia Instant sull'App Store e su Google Play.

C'è una sezione apposita, la Instant Collection, dove puoi vedere tutte le foto caricate con l'app Fotolia Instant.

Altri servizi utili forniti da Fotolia sono il blog con news di settore e tutorial come quelli per Photoshop, un forum, una newsletter, API, e la sezione “Free Pics of The Week” in cui trovi ogni settimana 3 nuove immagini gratis in download ad alta risoluzione.

 

Quanto si guadagna su Fotolia

Le commissioni di Fotolia per le immagini acquistate con il sistema dei crediti sono diverse da quelle per le immagini comprate all'interno di un abbonamento. Nel primo caso guadagni il 20%, percentuale che può salire se migliora il tuo livello di contributor. Se diventi un contributor esclusivo la percentuale di guadagno parte dal 35%.

Per le immagini acquistate in abbonamento guadagni 0,25 crediti, e anche in questo caso la retribuzione può crescere in relazione al tuo livello o se diventi esclusivo.

Fotolia paga tramite PayPal e Skrill al raggiungimento del valore di 50 crediti che saranno poi convertiti in euro al momento del pagamento.

É presente un referral program in cui guadagni una ricompensa per ogni fotografo che presenti a Fotolia.

 

Solitamente fotografi e grafici hanno un'opinione positiva di Fotolia. É quasi per tutti tra i primi cinque siti di microstock a generare i migliori guadagni e per molti rappresenta il primo sito in assoluto. Soprattutto per chi vende immagini ad alta definizione o d'alta qualità a un prezzo superiore della media approfittando della possibilità che offre Fotolia di aumentare il costo di vendita.

Senza dimenticare che Fotolia ha un altissimo numero di visitatori, soprattutto in Europa, che ogni giorno cercano immagini da scaricare di qualsiasi tipo: natalizie, sulla Pasqua, fiori, sacre, acqua... E ancora, paesaggi marini, di montagne innevate, notturni, naturali o di città come New York...questi sono solo alcuni esempi a caso per farti capire che tra le foto best seller di Fotolia ci sono i temi più diversi, l'importante è che siano foto di qualità che attirino l'interesse degli acquirenti. Ad attrarre nuovi membri sono anche i codici promozionali e i coupon che permettono di avere crediti gratis o sconti sulle subscription di Fotolia.

Il consiglio come sempre è di non puntare su un solo microstock ma anche sugli altri interessanti come Shutterstock, Dreamstime, iStock Photo, 123RF e BigStock.

Registrati su Fotolia