Dreamstime Italia: Recensione e Come Funziona
Dreamstime è uno dei siti di microstock presente da più tempo online. Nato nel 2004 è riuscito a mantenere una posizione di rilievo nel settore grazie a buone capacità di innovazione mostrate nel corso degli anni: ad esempio fu il primo microstock ad aggiungere la vendita tramite subscription al sistema dei crediti. Possiede anche una versione per l'Italia nella nostra lingua.
Dopo aver capito cos'è Dreamstime, vediamo ora come funziona.
Come funziona Dreamstime
Dreamstime possiede un database di oltre 35 milioni (ad Agosto 2015) tra illustrazioni, immagini vettoriali, foto e video e se vuoi farne parte e diventare contributor, quello da fare è meno impegnativo rispetto ad altre agenzie di microstock. Non c'è infatti nessun quiz di ammissione o revisione preliminare da superare: dopo la registrazione dell'account puoi caricare immediatamente le immagini che vuoi vendere su Dreamstime.
Lo staff addetto alla revisione è piuttosto esigente come è giusto che sia per un sito di tali dimensioni, ma neanche tanto al confronto di altri siti come Shutterstock e Fotolia.
L'upload avviene tramite FTP e il limite di foto che puoi caricare ogni giorno è settato di default a 100, ma può diminuire di molto se la tua percentuale di approvazione si abbassa. Dreamstime fa questo per proteggersi da perditempo e per concentrare i propri revisori sui contributor più di qualità. Solitamente per la revisione si prendono almeno una settimana.
Accetta anche immagini editoriali. In fase di submission non devi dichiararle come tali perché ci penseranno i revisori di Dreamstime a inserirla in quel modo se dovessero ritenerlo opportuno.
Quanto si guadagna su Dreamstime
Le commissioni che si possono guadagnare su Dreamstime sono sopra la media e aumentano a seconda del numero di download che riceve l'immagine. Le royalty attuali oscillano tra il 25% e il 50% mentre i contributor esclusivi hanno il 60%. Per gli acquisti in abbonamento su Dreamstime guadagni una commissione che parte da 0,35$ mentre è di 0,42$ per gli exclusive user.
I pagamenti avvengono tramite PayPal, assegno, carta Payoneer o Skrill alla cifra di 100$.
Dreamstime è un sito con una community di contributor molto attiva: il forum è sempre ricco di nuove discussioni, ogni contributor può aprire un proprio blog e ogni settimana ci sono contest con premi in palio. É presente anche un referral program in cui guadagni presentando altri fotografi a Dreamstime.
Per chi vuole acquistare foto rimane un punto di riferimento nonostante la presenza di altri importanti microstock come Fotolia, Shutterstock, 123RF, iStock Photo e BigStock. Questo grazie a dei prezzi di vendita per le foto molto ragionevoli che sicuramente contribuiscono al suo successo insieme a interessanti iniziative come la sezione con immagini in royalty free con download gratis, periodici coupon e promotional code, e funzionalità come la Photo Map in cui puoi cercare le foto su una mappa interattiva oltre che con la normale ricerca per keywords. Inoltre Dreamstime ha anche delle app per mobile disponibili per Android e per iPhone e iPad Apple.
Tutto ciò fa di Dreamstime uno dei siti di microstock photography più importanti al mondo e dove è possibile riuscire a fare una buona quantità di vendite di foto. Sono molti i contributor a piazzarlo nella loro top 5 e ad averne un'ottima opinione. Per questi motivi non può mancare tra i siti che usi.