Lavori a Domicilio: la Trascrizione Indirizzi da casa

Inserito in lavoro a domicilio.

trascrizione indirizziLa crisi economica che il nostro paese da tempo sta attraversando è un vero e proprio problema, soprattutto per coloro che non possiedono le risorse adeguate per affrontare la loro situazione finanziaria: sono in molti, già da qualche anno ormai, a cercare un secondo lavoro – magari part-time – al fine di raggiungere uno stipendio adeguato e che permetta loro di arrivare a fine mese senza troppi intoppi.

Tuttavia, se da un lato sempre più persone si attivano per trovare una soluzione ai loro problemi economici, dall’altro lato c’è chi, approfittando della situazione di crisi, riesce a sfruttare le ansie e le preoccupazioni della povera gente per guadagnare sulle spalle del primo malcapitato di turno.
Per avere una visione anche solo generale di ciò che stiamo dicendo in questo articolo, sarebbe sufficiente collegarsi a un semplice motore di ricerca e digitare le parole chiave “lavoro a domicilio” o “lavoro da casa”: la rete, infatti, pullula di offerte di lavoro di questo tipo, che variano da semplici impieghi da casa come il lavoro di trascrizione indirizzi, imbustamento depliant, assemblaggio e montaggio di pezzi o confezionamento di oggetti come bomboniere, giocattoli, bigiotteria o bottoni, a lavori di altro tipo e sicuramente più specifici, come quello del webmaster, del grafico o dell’articolista o copywriter on line.

Partiamo dal presupposto che, se la maggior parte di queste offerte di lavoro nasconde una truffa, non è detto che sia così per tutte: il consiglio principale che possiamo darvi, ovviamente, è quello di non affidarvi ciecamente a tutto ciò che le diverse – spesso fantomatiche – aziende vi propongono.
In molti casi, infatti, le ditte che offrono tipi di impiego ambigui come il lavoro a domicilio di trascrizione indirizzi non sono altro che imprese fittizie che di serio hanno ben poco: cosa fare allora, per difendersi da queste truffe e per evitare di cadere nella trappola del guadagno facile?

 

Cos’è il lavoro a domicilio di trascrizione indirizzi

Prendiamo come esempio il lavoro di trascrizione indirizzi, ma i consigli che vi stiamo dando sono validi per tutti i tipi di lavoro a domicilio come quelli che vi abbiamo già menzionato: questo tipo di lavoro, che potrebbe sembrare semplice e soprattutto poco faticoso, consiste nel trascrivere dati ed indirizzi su materiale pubblicitario e vari depliant che dovranno poi essere spediti.

Detto così, il lavoro di trascrizione indirizzi sembrerebbe un impiego abbastanza sicuro, tuttavia, nella maggior parte dei casi questo lavoro a domicilio è tutt’altro che serio!

 

I consigli utili per difendersi dalle truffe

Impariamo, quindi, a difenderci dalle truffe, e soprattutto, cerchiamo di capire quali possono essere i segnali più o meno evidenti che l’offerta di lavoro che stiamo leggendo in rete sia effettivamente una truffa.

1. Avete trovato, in rete, un’offerta di lavoro da casa di trascrizione indirizzi e siete tentati di presentare la vostra candidatura: il primo passo da compiere è quello di non fermarvi alle apparenze, ma di leggere attentamente l’offerta di impiego e di prestare attenzione al modo in cui essa è posta. Spesso è semplicissimo scovare una truffa sin da una prima lettura dell’offerta di lavoro: se è scritta in un italiano posticcio e presenta poche informazioni, la puzza dell’inganno è dietro l’angolo;

2. Anche nei casi in cui l’offerta di lavoro sia ben confezionata, è comunque importante prestare attenzione ad alcuni segnali più o meno celati: se all’interno dell’offerta vi è il nome dell’impresa che sta cercando potenziali lavoratori, non è difficile risalire all’identità dell’azienda – e quindi capire se è reale o fittizia – e verificarne la sua serietà;

3. Attenzione anche ai contatti: se nell’offerta di lavoro non sono ben chiari i contatti di riferimento, se non vi è un indirizzo o un numero di telefono, ma magari solo un indirizzo email, certamente non è un segnale positivo;

4. Mai anticipare del denaro: uno dei segnali evidenti del fatto che un’offerta di lavoro sia ingannevole è la richiesta di inviare del denaro, una cauzione, per “rimborsare” il datore di lavoro nel caso in cui il lavoratore non svolga correttamente il suo ruolo. In molti casi, al fine di “assicurarsi che il lavoro venga svolto”, viene richiesto ai lavoratori di acquistare il materiale necessario a svolgere la trascrizione di indirizzi. Questa richiesta di denaro è indice di truffa: molte persone, invogliate dal fatto che i soldi richiesti sono pochissimi – a volte anche solo 10 euro – tendono a lasciarsi ingannare dall’esiguità del danaro richiesto e cadono nella trappola. Chi farebbe causa per 10 euro?

 

Naturalmente, questi consigli possono sembrare banali, soprattutto per chi è abituato ad applicarli nel corso della sua permanenza in rete, ma, statistiche alla mano, le persone truffate da queste fantomatiche offerte di lavoro a domicilio sono ancora troppe, ed evidentemente le precauzioni non bastano mai.
Con questo, non vogliamo dire che tutti i lavori a domicilio siano da condannare, ma solamente invitarvi a prestare più attenzione a ciò che leggete e a non fidarvi troppo delle promesse di guadagni facili ed immediati.