HYIP: paganti e affidabili in Italia?
Hyip sta per High Yield Investment Program che in italiano può essere tradotto in programma di investimento ad alto rendimento. Forse avrai già sentito il termine e forse le Hyip ti sono state presentate come un metodo sicuro e proficuo per guadagnare tanto, ad alto rendimento appunto.
I siti Hyip propongono dei programmi di investimento con interessi giornalieri molto alti che affermano di ottenere con facilità tramite investimenti nel forex o in altri mercati.
Ma è davvero possibile tutto ciò? Le Hyip sono affidabili?
La verità è che funzionano tramite schemi di Ponzi, una sorta di schemi piramidali (o catene di S. Antonio) dove i primi iscritti guadagnano solo i soldi che gli iscritti successivi hanno messo nella piramide e non tramite intelligenti investimenti andati a buon fine.
Le Hyip sono sempre così: per far vedere che pagano e che funzionano, usano il denaro degli investitori iscritti dopo per pagare chi si è registrato prima.
È naturale che questo giochino non puo' durare all'infinito e infatti la maggior parte delle volte le Hyip chiudono nel giro di poche settimane o mesi (anche se ce ne sono alcune che arrivano a un paio d'anni) sparendo con tutti i soldi.
Logicamente è un sistema illegale negli Stati Uniti, in Italia e in molte altre parti del mondo, anche perché dietro non ci sono istituti bancari seri ma società offshore anonime in cui non sai chi sono i responsabili della gestione dei soldi e dove sono localizzati gli uffici e quindi è impossibile rintracciarli se le cose si mettono male (anche se in alcuni casi ci sono stati degli arresti come puoi vedere qui e qui). Anche perché aprire un sito di questo genere non è difficile visto che online circolano software, script e template già pronti.
Ma soprattutto non è specificato nei dettagli come vengono investiti i soldi, ti vengono promesse solo invitanti percentuali in cambio di un veloce deposito tramite monete elettroniche come Liberty reserve, Ego Pay, Solid Trust Pay, Payza o Bitcoin. PayPal, Alertpay, Neteller, Skrill e altre monete elettroniche più famose solitamente non vengono usate perché richiedono degli standard di sicurezza che le Hyip non hanno.
Questi sistemi di pagamento applicano spese di gestione su ogni transazione e quindi se stai pensando di iscriverti agli Hyip nonostante tutto perché ritireresti i guadagni giorno dopo giorno (daily payout), calcola che così facendo gran parte dei ricavi verranno mangiati dalle commissioni, incluse quelle per il cambio dollaro/euro visto che le Hyip hanno spesso il dollaro americano come valuta. E comunque il giorno che l'Hyip chiuderà, quello che perderai ti manderà quasi certamente in negativo.
E di questa totale insicurezza, mancanza di regole e di un'authority di controllo te ne puoi rendere conto anche andando a guardare in uno qualsiasi dei portali, blog o forum specializzati in Hyip, i cosiddetti Hyip monitor o guardian. Questo genere di siti seguono tutte le varie Hyip del momento cercando di capire chi paga ancora e chi non lo fa già più inserendoli in liste scam o blacklist. Altro non possono fare perché come detto dietro queste Hyip ci sono società anonime.
Certamente sapere chi non paga e chi sì (al momento, ricordiamolo) può essere utile a chi pensa di “investire” e poi ritirare prima che il sistema collassi, ma questo non è investimento o risparmio ma gioco d'azzardo vero e proprio perché è impossibile ipotizzare il giorno preciso in cui il proprietario dell'Hyip deciderà di mettere offline il sito e scappare con il malloppo. Il discorso quindi è: se sai che da un giorno all'altro chiuderanno perché complicarsi la vita così?
Gli stessi siti che pubblicizzano le Hyip in un certo senso l'ammettono nei consigli che danno:
- "Scegliere solo le Hyip che stanno pagando". Ma come abbiamo detto le Hyip, da perfetto schema di Ponzi, all'inizio pagano i vecchi iscritti coi soldi dei nuovi per farsi buona pubblicità e convincere anche i più scettici a buttarci soldi. E soprattutto, anche le Hyip "migliori" e più popolari possono sparire con il tuo denaro da un momento all'altro, senza preavviso,
- "Investire nelle Hyip solo il denaro che puoi perdere tranquillamente". Perché il rischio di non rivederli è molto alto.
- "Prenderle per quelle che sono: non sistemi di investimento ma come lotterie". A questo punto tanto vale giocarseli davvero ai casinò che in più sono legali mentre le Hyip no. Il risparmio o gli investimenti, più o meno rischiosi come quelli in borsa o le obbligazioni, sono un'altra cosa.
Quindi il consiglio è di non iscriversi a nessuna Hyip perché sono delle truffe e ci perderai. Quelle poche volte che guadagnerai lo farai solo a discapito di altri sventurati.
Se vuoi investire i tuoi risparmi fallo attraverso sistemi sicuri e legali, con dietro banche serie come i conti deposito, giusto per fare un esempio.
Foto: Bob Smith.