Cos'è l'e-Commerce: Definizione di Commercio Elettronico
E-commerce è l'abbreviazione dell'inglese electronic commerce ed è conosciuto in italiano anche come commercio elettronico o commercio online. Si può definire come una forma di commercio in cui l'acquisto/vendita viene effettuato attraverso un sito internet.
Secondo questa definizione l'e-commerce non è solo il negozio online che mette in vendita beni di tipo materiale (abbigliamento, elettronica, libri, ecc.) ma anche tutti quei siti che vendono beni "immateriali" come ebook, software, videocorsi e servizi vari come quelli finanziari e bancari.
Teoricamente si può vendere di tutto online anche se naturalmente alcuni prodotti sono più adatti di altri al commercio elettronico, a cominciare dai prodotti digitali come ebook e software che vengono venduti quasi totalmente sul web.
Il commercio online si può dividere in due categorie:
- B2C (Business to consumer) in cui le transazioni commerciali avvengono tra azienda e consumatore finale.
- B2B (Business to business) dove le transazioni avvengono tra aziende.
La forma più diffusa di commercio elettronico è quella che prevede il possesso di un sito internet di proprietà nel quale è presente un catalogo di prodotti. Il negozio online può riguardare solo gli oggetti di un singolo produttore o può essere un vero e proprio supermercato virtuale in cui è possibile trovare prodotti di varie marche.
Vendere online non significa per forza aprire un negozio su un proprio sito web perché ci si può avvalere di piattaforme terze dedicate alle compravendite.
Un esempio famoso è eBay, il sito di aste in cui vengono messi in vendita oggetti nuovi e usati di qualsiasi tipologia o, per citare un esempio più di nicchia, i siti di microstock sui quali è possibile fare compravendita di foto e immagini.
Grazie ai costi minori di un e-commerce rispetto ai canali di vendita tradizionali, molte piccole e nuove aziende hanno potuto iniziare o espandere la propria attività arrivando a commerciare con tutto il mondo anche partendo da un piccolo paese. Magari con l'aiuto di precise strategie di marketing.
Il successo dell'e-commerce
Il pubblico si sta sempre più abituando a fare acquisti su internet e il fatturato delle vendite online aumenta esponenzialmente ogni anno. Negli ultimi anni stanno salendo di numero gli acquisti fatti non solo da computer ma anche quelli eseguiti da dispositivi mobile come smartphone e tablet.
Il successo sempre più grande del commercio elettronico si può spiegare con diversi fattori:
- Sicurezza. La presenza di diverse tecnologie che permettono di effettuare pagamenti e transazioni di dati personali in totale sicurezza come i protocolli SSL (Secure Socket Layer) e HTTPS. Inoltre chi vende online deve rispettare determinate garanzie come termini di consegna ben definiti e diritto di recesso al cliente.
- Convenienza. Acquistare online è mediamente più conveniente. Questo si deve anche al fatto che gestire un negozio online comporta meno spese di gestione rispetto a un negozio fisico.
- Comodità. I negozi sul web non chiudono mai e sono accessibili 24 ore al giorno per tutti i giorni dell'anno. Può acquistare senza sforzi anche chi vive in piccoli paesi ed è lontano dai grandi centri commerciali.
Inoltre gli acquisti vengono spediti direttamente a casa e questo significa non dover fare file al centro commerciale per pagare alla cassa o trovare parcheggio. - Informazioni. Su internet è facile informarsi sui prodotti direttamente dalla scheda presente sull'e-commerce o indagando su altri siti di informazione. Questo permette di scegliere il prodotto giusto senza influenze esterne (ad esempio il commesso del negozio).
Foto: Freeimages.