Vendere su eBay senza Partita Iva da Privato: si può?

Inserito in ebay.

eBay NegozioÈ legale vendere su eBay senza Partita IVA, come privato? Se vendo su eBay devo pagare le tasse? Si può aprire un negozio eBay senza Partita IVA?

Queste sono alcune delle domande che molti si fanno prima di incominciare a vendere su eBay.

Premettendo che per avere risposte sicure e affidabili al 100% è bene rivolgersi a un commercialista esperto di ecommerce, in quest'articolo proveremo a risolvere qualche dubbio.

Innanzitutto bisogna fare una distinzione tra vendita occasionale e vendita professionale.

L'attività di vendita è soggetta a particolari adempimenti di natura fiscale qualora sia svolta in maniera professionale e abituale. Il Ministero delle Finanze a questo proposito afferma:

i requisiti di professionalità e abitualità sussistono ogni qual volta il soggetto ponga in essere con regolarità, sistematicità e ripetitività una pluralità di atti economici finalizzati al raggiungimento di uno scopo.

Quindi per non essere qualificata come professionale, la vendita deve essere occasionale e non sistematica.

Per fare un esempio, se vendi il tuo televisore usato quella sarà chiara vendita occasionale. Ma se metti in vendita 10 televisori nuovi, da te acquistati col chiaro scopo di rivenderli, lì allora si riscontrano i criteri di regolarità, sistematicità e ripetitività e quindi ricadi nella vendita professionale e sei soggetto a tutti i relativi obblighi di legge.

D'altra parte fuori da internet, nel mondo "reale", nessuno si sognerebbe di aprire un'attività di vendita senza essersi messo in regola e senza pagare le tasse perché saprebbe di incorrere in un illecito e di rischiare grosso. Perché online dovrebbe essere diverso? 

Molti credono che su internet non ci siano leggi o che sia difficile essere beccati ma come testimonia un articolo di Fisco Oggi, sito d'informazione dell'Agenzia delle Entrate, è almeno dal 2009 che la Guardia di Finanza ha messo nel mirino i venditori abituali "travestiti" da venditori occasionali ed eBay collabora con la Guardia di Finanza fornendole i dati degli utenti che superano un certo volume di affari come testimonia l'email che all'epoca eBay inviò ai suoi utenti:

Gentile utente, eBay ha ricevuto dalla Guardia di Finanza una richiesta di informazioni relativamente agli utenti residenti in Italia ai quali eBay, negli anni dal 2004 al 2007, ha emesso fatture per importi complessivi annui superiori ad euro 1.000,00 e che, nel medesimo periodo di riferimento, hanno venduto 5 o più oggetti nel corso di un anno. Vogliamo informarti che il tuo account rientra in questi parametri e che i dati consegnati sono: Nome e Cognome, Ragione Sociale (per gli account business) ID utente, Indirizzo, Recapito telefonico, Indirizzo e-mail, Codice Fiscale, Estratto degli importi fatturati da eBay superiori ad euro 1.000,00 annui, per ogni anno dal 2004 al 2007 e numero di oggetti venduti per anno, se maggiore o uguale a 5.
La condivisione dei dati personali con le forze di polizia o altri funzionari di pubblica autorità è prevista dalle Regole sulla privacy di eBay.
Per ulteriori informazioni visita il sito www.gdf.it, oppure rivolgiti al tuo commercialista.

Questi furono i parametri che almeno nel 2009 furono usati per distinguere tra venditori professionali e occasionali.
E gente che viene beccata ce n'è, come testimonia questo articolo del 2010.

 

Come mettersi in regola?

Sempre per l'articolo di Fisco Oggi sopra citato, nel caso si tratti di attività occasionale i guadagni andrebbero dichiarati nella voce "redditi diversi" presente nei modelli 730 e Unico.

Visto che l'articolo parla comunque di attività, seppur occasionale e diversa dalla tua attività principale, non è chiaro se deve sottostare a questi obblighi di legge anche chi vuole vendere su eBay come privato semplicemente i propri oggetti usati di cui vuole disfarsi.

Se invece fai attività di compravendita (incluso il dropshipping) comprando degli oggetti per poi metterli in vendita su eBay, anche se si tratta di pochi oggetti fai attività di impresa. Non c'è un "quanto" puoi vendere su eBay senza Partita IVA. Non puoi fare il venditore professionale su eBay senza Partita IVA e gli altri adempimenti fiscali come l'iscrizione nel registro delle imprese, la tenuta della contabilità e tutti gli altri obblighi di un'azienda come fatture e dichiarazione dei redditi.

Ma siccome è impossibile dare una risposta generale buona per tutti (ad esempio molti si chiedono se sia possibile vendere su eBay aderendo al regime dei minimi), se hai ancora dubbi ti conviene consultare un commercialista per sapere come avviare un'attività di vendita su eBay.