Come Vendere su eBay: Guida su Come Funziona

Inserito in ebay.

Vendere su ebayeBay (non ibei come molti lo scrivono) è il più famoso sito di compravendite online al mondo ed è quindi un ottimo canale per vendere i tuoi oggetti, sia che tu voglia semplicemente vendere su eBay cose usate che non ti servono più, sia che tu voglia aprire un negozio eBay e avviare un vero e proprio business online.

Vendere su eBay è molto semplice se vuoi vendere i tuoi oggetti usati. Se invece vuoi avviare un'attività professionale aprendo un negozio eBay con cui guadagnare (esclusivamente su eBay o in appoggio al tuo negozio ecommerce o reale), allora il discorso diventa più complicato a causa dell'elevata concorrenza su questo sito di vendite.

Se ti stai chiedendo come faccio a vendere su eBay?, sappi che eBay funziona in maniera molto facile e una volta imparato come vendere qualcosa su eBay non lo dimenticherai più.

In questa guida vedremo proprio come funziona eBay e oltre alle semplici istruzioni troverai tutta una serie di consigli per vendere su eBay con successo.

Questo di seguito è l'indice della guida su come si vende su eBay:

  1. Cosa vendere su eBay
  2. Come iscriversi su eBay per vendere
  3. Cerca oggetti simili a quelli che vuoi vendere su eBay
  4. Crea la tua inserzione su eBay
  5. Base d'asta e prezzo di riserva
  6. La chiusura dell'asta
  7. Vendere su eBay internazionale
  8. Gestisci la tua inserzione
  9. Concludi la vendita su eBay

Per cominciare a vendere prima di tutto devi andare in eBay Classico, che in Italia si differenzia dall'area eBay Annunci destinata agli annunci locali.

 

1. Cosa vendere su eBay

Prima di vedere come si vende su eBay, conviene rispondere a una domanda che molti si fanno: cosa vendere su eBay?

Se ti stai chiedendo cosa vendere su eBay, la risposta è quasi tutto: libri, videogiochi, quadri, vestiti, fumetti, monete da collezione, cellulari, bigiotteria, computer, dischi musicali, elettrodomestici, bici, moto, fino alle auto usate. Perfino il Governo ha messo in vendita alcune auto blu in asta su eBay. Quindi se il tuo obiettivo è mettere in vendita su eBay oggetti usati che hai in casa e che non ti servono più, puoi inserire annunci su eBay praticamente di tutto a patto che siano in buone condizioni e che non siano cose vietate dal regolamento.

Se invece vuoi aprire un negozio su eBay per guadagnare in maniera professionale e vuoi sapere cosa vendere su eBay per fare più soldi e aumentare le vendite, non è facile dare una risposta. Devi studiare il mercato e calcolare se ti conviene vendere su eBay al netto dei costi di acquisto dai fornitori (anche utilizzando il dropship o dropshipping), spese di gestione, assistenza post vendita che molti prodotti (come quelli di informatica) richiedono e non per ultimo, devi mettere in conto le tasse. Per un lavoro di vendita legale serve infatti una Partita IVA. Insomma, una seria attività con prodotti da vendere su eBay non è certo un gioco e non ti puoi limitare semplicemente a capire cosa si vende di più su eBay.

 

2. Come iscriversi su eBay per vendere

Una volta registrato su eBay devi abilitarti come venditore, anche se vuoi vendere su eBay senza Partita IVA da privato. Questo processo serve per verificare la tua identità (informazioni che rimarranno riservate a eBay) e quindi per proteggere la piattaforma da possibili truffatori.

La procedura per iscriversi su eBay per vendere è molto semplice e veloce: non devi far altro che associare il tuo account PayPal o la tua carta di credito o prepagata al tuo account eBay. Quindi puoi anche vendere su eBay senza PayPal, perché non sei obbligato a inserirlo durante la registrazione e neanche come metodo di pagamento nelle aste su eBay. Senza dubbio però per gli acquirenti di eBay è un metodo di pagamento molto apprezzato e quindi includerlo tra i sistemi di pagamento che accetti attirerebbe sicuramente molti più utenti interessati.

 

3. Cerca oggetti simili a quelli che vuoi vendere su eBay

Per capire come vendere oggetti su eBay nella maniera migliore, prima di creare l'inserzione ti conviene cercare oggetti simili al tuo per comprendere la categoria giusta in cui mettere l'annuncio su eBay, il prezzo a cui di solito viene venduto, il prezzo di partenza da cui ti conviene far partire l'inserzione, capire se ti conviene metterla in formato asta o compralo subito, e per trovare spunti per scrivere la tua presentazione del prodotto. Evita di copiare e incollare le presentazioni degli altri perché non faresti buona impressione sugli acquirenti interessati.

È utile anche cercare i venditori su eBay con più feedback positivi tra quelli che vendono prodotti simili ai tuoi per vedere che strategie utilizzano. Cercare su eBay in maniera efficace può essere sicuramente d'aiuto anche per imparare come acquistare su eBay trovando subito i prezzi e i venditori migliori.

Vediamo ora come funziona eBay o meglio, come vendere all'asta o in compralo subito su eBay.

 

4. Crea la tua inserzione su eBay

Ora analizziamo in pratica come inserire annunci su eBay e come iniziare a vendere. Dopo aver fatto login, vai sul menù in alto a destra e clicca su Vendi > Comincia a vendere.

Come iniziare a vendere su eBay

 

Ti si aprirà la pagina di vendita di eBay e lì devi scegliere il modulo Vendi il tuo oggetto versione semplificata. La modalità avanzata è più libera e ti offre più opzioni e personalizzazioni ma è meglio usarla dopo che avrai preso affinità con la versione semplificata.

Puoi cominciare a inserire il titolo della tua inserzione e poi clicca sul pulsante Comincia a vendere.

Comincia a vendere su eBay

 

Entrerai nella pagina di creazione vera e propria dove puoi mettere tutti i dettagli della tua inserzione a cominciare dal titolo (se l'hai inserito nella pagina precedente puoi comunque modificarlo).
Il titolo è forse la parte più importante dell'inserzione perché è lì che il motore di ricerca di eBay va a guardare quando un utente cerca qualcosa. Ad esempio se vendi su eBay un notebook e nel titolo scrivi "Computer Acer" e basta, e l'utente cerca "notebook" su eBay, non ti troverà perché non hai inserito la parola "notebook" nel tuo titolo.

Quindi presta estrema attenzione alle parole che scegli per il titolo, hai solo 80 caratteri e non puoi sprecarli per parole ininfluenti.
Le parole che devi mettere per l'annuncio di eBay sono la tipologia del prodotto, nel nostro esempio potrebbero essere "Notebook PC portatile", la marca, il modello e altre caratteristiche importanti e che occupano anche poco spazio come Ram o HDD (abbreviazione di Hard Disk).
Se ti rimane dello spazio puoi usarlo per evidenziare altre qualità che solo tu offri come ad esempio "2 anni di garanzia" perché il titolo non è guardato solo da eBay ma è anche la prima cosa che i compratori vedono insieme alla foto e quindi un titolo accattivante potrebbe fare la differenza.

Dopo il titolo devi scegliere la categoria dove inserire la tua inserzione su eBay. Naturalmente scegli la categoria più appropriata per il tuo prodotto.

eBay: scelta categoria inserzione

 

Ora il punto 3 della procedura è l'inserimento della foto. Sceglila con cura perché è la prima cosa che gli utenti vedono quando scorrono l'elenco delle inserzioni uscite dalla loro ricerca.
Faresti bene a mettere una foto d'alta qualità scattata da te, e quindi non presa da internet, che rappresenti il vero oggetto in vendita su eBay, in modo da dare un altro buon motivo all'utente per essere invogliato dal tuo annuncio.

Inserire una foto è molto semplice: devi solo cliccare su aggiungi e si aprirà un'altra finestrella da dove puoi caricarla.
La prima foto è gratuita mentre tutte le altre hanno un costo di 15 centesimi l'una.

aggiungere foto inserzione ebay

 

Il campo 4 è quello forse più impegnativo perché vi devi scrivere una descrizione del tuo oggetto. Cerca di non limitarti a due righe soltanto, ma scrivi una descrizione approfondita del prodotto, delle sue caratteristiche, delle sue condizioni, il motivo per cui lo stai vendendo, i metodi di pagamento che accetti, info sulla spedizione e tutte le altre notizie che possono essere utili a chi sta valutando l'acquisto.

Il campo in cui devi mettere la descrizione funziona come un semplice editor di testo (tipo Word) e quindi non ti sarà difficile inserirla e personalizzarla con grassetti, cambi di colore, grandezza testo, eccetera.
Se poi conosci anche il linguaggio html, passando alla versione avanzata puoi davvero sbizzarrirti come più ti piace.

Editor inserzione eBay

 

L'ultimo passo è impostare un prezzo e i dettagli della spedizione su eBay.

Se oltre all'asta vuoi permettere agli utenti di comprare l'oggetto subito a un prezzo da te deciso, spunta l'opzione Compralo subito (costa 10 centesimi). Con questa opzione puoi anche vendere su eBay senza asta a prezzo fisso.
Come già detto su, per regolarti coi prezzi aiutati cercando le inserzioni degli altri venditori e guarda a che prezzo si chiude di solito la vendita su eBay.

ebay prezzo inserzione

 

Dopo questo passo, hai praticamente finito di creare la tua inserzione. Clicca su Salva e controlla l'anteprima e dopo aver controllato che tutto sia apposto, clicca su Inserisci l'inserzione per pubblicare l'annuncio su eBay.

Vedrai un'ultima schermata che ti riassume i costi per vendere su eBay. Ci sono delle tariffe d'inserzione standard che ti sono addebitate a prescindere, e delle commissioni sul valore finale di vendita che ti sono addebitate soltanto se l'oggetto viene venduto. Qui puoi controllare le tariffe di eBay sulle vendite.

 

5. Base d'asta e Prezzo di Riserva

Ora che abbiamo visto come mettere in vendita su eBay, prima di passare oltre conviene spendere qualche riga sulla base d'asta e il prezzo di riserva. Se scegli il formato di vendita in asta, spesso potrebbe convenire far partire l'asta dal prezzo minimo, 1 centesimo o 1 euro. Un'asta eBay ha due costi, il prezzo di inserzione e la commissione sul prezzo finale.

La commissione di eBay sul valore finale corrisponde a una percentuale sul prezzo di vendita finale mentre il prezzo di inserzione è un costo che paghi per poter pubblicare l'inserzione su eBay e varia a seconda di come fai l'annuncio e delle aggiunte che inserisci: evidenziatori, numero di foto, prezzo di riserva sono solo alcuni esempi. Tra questi c'è anche il prezzo di partenza: se metti un prezzo di partenza basso, sarà più basso anche il costo dell'inserzione. Non è gratis vendere su eBay ma se gestisci bene la fase di creazione puoi mantenere i costi bassi.

Inoltre prezzi d'asta bassi attirano un maggior numero di possibili compratori. Di contro c'è il rischio che l'asta si concluda a un prezzo più basso di quello che desideri, quindi prima di decidere il prezzo di partenza dell'asta controlla sempre le aste simili alla tua e verifica fino a che prezzo gli utenti tendono a rilanciare mediamente. Se vendi su eBay qualcosa con un valore di mercato alto ma molto particolare e che interessa a poche persone, non ti conviene mettere il prezzo di partenza a 1 euro perché rischieresti di non ricevere abbastanza rilanci. Per quel genere di prodotti conviene di più vendere senza asta in formato Compralo Subito. Quindi osserva sempre bene le altre aste su eBay prima di fare la tua scelta. E non dimenticare di scrivere col massimo della cura il tuo annuncio in modo da dare tutte le informazioni che servono agli utenti interessati.

Potresti valutare di inserire il prezzo di riserva che ti tutela se non raggiungi il prezzo che desideri però considera che ha un costo piuttosto elevato, soprattutto se inserisci un prezzo di riserva alto. Quindi anche qui fatti sempre un paio di conti prima guardando le commissioni di eBay.

 

6. La chiusura dell'asta

Un altro utile consiglio per vendere su eBay con profitto è quello di calcolare bene quando finirà l'asta. Cerca di non far terminare l'asta nel weekend perché sono giorni in cui le persone vanno meno su internet, e soprattutto non farle finire di notte.

L'ultimo giorno dell'asta è quello più importante visto che gli annunci su eBay sono spesso ordinati mettendo prima quelli in scadenza e quindi è fondamentale farli finire in un orario in cui la gente sta molto davanti al PC come il pomeriggio tra martedì e giovedì.

 

7. Vendere su eBay internazionale

Se vuoi vendere le tue cose anche fuori dall'Italia, puoi vendere su eBay internazionale riuscendo ad arrivare in molte Paesi esteri. Per vendere su eBay all'estero devi però rispettare alcuni requisiti: avere almeno 10 feedback accumulati, minimo 90 giorni dalla prima vendita su eBay e un conto PayPal verificato.

Durante la fase di creazione dell'inserzione, verifica che gli oggetti che stai vendendo non siano illegali in quei Paesi stranieri. Qui puoi vedere le cose che è vietato vendere su eBay.

Una volta verificato questo aspetto, mentre crei l'inserzione su eBay spunta l'opzione per le spedizioni all'estero Aggiungi un'altra opzione di spedizione. Qui puoi scegliere prezzi e servizi di spedizione per gli Stati che scegli dell'Unione Europea e del mondo. Puoi decidere se spedire solo in determinati Stati come per esempio Germania, Francia, Russia o Giappone, o se in tutto il mondo. 
In questo modo la tua inserzione comparirà anche nelle ricerche delle versioni estere di eBay come eBay.com, eBay.de ed eBay.co.uk.

Quando spedisci all'estero ricorda di preparare, se necessario, la documentazione per la dogana e di assicurare l'oggetto che hai venduto.

 

8. Gestisci la tua inserzione

Una volta che hai pubblicato l'annuncio su eBay continua a monitorarlo andando nella sezione Vendi. Potresti ricevere domande da utenti interessati a cui ti conviene rispondere subito e in maniera precisa prima che comprino altrove. Oppure ti potrebbero venire in mente migliorie o cambiamenti per la tua inserzione. E se è possibile puoi anche eliminare l'annuncio da eBay e annullare la vendita.

 

9. Concludi la vendita su eBay

Comunica con l'utente, ringrazialo e assicurati che abbia ricevuto gli estremi dei tuoi metodi di pagamento (eBay comunque li invierà in automatico). Una volta ricevuto il pagamento, imballa con cura il tuo oggetto e spediscilo il più presto possibile nella maniera concordata o incontra l'acquirente se avete deciso per la consegna a mano.
Un buon servizio post vendita è importantissimo perché oltre a lasciare un buon ricordo di te al compratore (che potrebbe ricomprare da te in futuro), ti permette di ricevere un feedback positivo. E i feedback su eBay sono molto importanti, sono una delle colonne portanti di un venditore su eBay.
Un acquirente è molto più invogliato a comprare da un utente con molti feedback positivi che da uno con pochi, e sicuramente non acquisterà da te se hai troppi feedback negativi. Quindi se vuoi diventare un venditore di successo su eBay devi averne molti e tutti (o almeno il 98-99%) positivi.

Nei primi tempi, iniziare a vendere senza feedback, cioè con 0 feedback, non sarà facile ma con un po' di pazienza e facendo le cose nel modo giusto pian piano aumenteranno le vendite su eBay.

 

I consigli per vendere su eBay che abbiamo visto in questa guida sono validi in buona parte anche per i siti simili a eBay. Considera comunque che in Italia eBay resta il sito di aste online con più traffico e non sono quindi molte le alternative a eBay di qualità a parte siti come Subito.it e se vendi come azienda, il Marketplace di Amazon. Per il resto tieni presente che se qualcuno ti offre (magari dietro pagamento) una guida coi "trucchi" di eBay o che vuole spiegarti se conviene vendere su eBay, bene che ti va pagherai per un insieme di consigli che puoi trovare gratis altrove, come nell'articolo che stai leggendo. Segreti e trucchi per vendere su eBay infatti non ne esistono, c'è solo tanto da lavorare su eBay, con strategie di vendita appropriate.

Se vuoi vendere su eBay oggetti nuovi in maniera professionale considera che devi aprire un'azienda. Per i dettagli, ad esempio su come aprire una Partita IVA, fatture, pagare le tasse, quale regime adottare (molti si chiedono quali sono i limiti di iniziare a vendere su eBay col regime dei minimi) e dichiarazione dei redditi, il consiglio è quello di contattare un commercialista esperto in materia in modo da stare tranquillo di operare legalmente rispettando le regole del fisco italiano.

La guida su come funziona eBay per vendere è conclusa, si spera ti sia d'aiuto sia se stai iniziando da zero, sia se finora non sei riuscito a vendere su eBay come speravi.

Infine, se non lo sai, è possibile guadagnare su eBay senza vendere grazie al programma d'affiliazione (eBay Partner Network). In questo caso devi avere un sito dove pubblicizzare le aste e in cambio riceverai una commissione da eBay per gli acquisti effettuati tramite i tuoi banner e link.